PU espanso
Le resine poliuretaniche espanse sono comunemente note come gommapiuma od anche gomma spugna. Possiedono una struttura a celle aperte e nascono in blocchi stampati di grandi dimensioni. Quindi essere venduti in lastre o rotoli di vari spessori e dimensioni.
Il PU o poliuretano espanso è un materiale sintetico, con struttura macromolecolare tridimensionale classificato come termoindurente: il prodotto finito non può più essere fuso perché l’alta temperatura distrugge completamente la sua struttura.
Ciò nonostante, resiste perfettamente a 100 °C e può sopportare punte di 120 °. Oltre questa temperatura inizia a decomporsi fino a carbonizzare alla soglia dei 150°C. Ai 225°C il PU volatilizza, in caso d’incendio è quindi necessario fare attenzione ai fumi nocivi che ne derivano.
Alle basse temperature resiste mediamente fino a -45 °C, con un lieve restringimento.
Poliuretani espansi a base polietere
Tra le schiume poliuretaniche, le schiume polietere sono le più note, hanno un ottimo comfort e proprietà elastiche, da oltre 30 anni vengono impiegate per materassi, guanciali, imbottiture. Le schiume polietere sono inoltre usate per applicazioni tecniche come la filtrazione, l’isolamento termico, l’assorbimento acustico, le guarnizioni, l’imbottitura, il riempimento di cavità…
Queste schiume possono essere impiegate in presenza di forte umidità o con immersione in acqua, ma temono l’ossidazione provocata dall’esposizione alla luce solare (UV).
Poliuretani espansi a base poliestere
Le schiume poliestere sono la seconda importante famiglia delle schiume poliuretaniche. Se confrontate con quelle polietere della medesima densità, presentano le seguenti caratteristiche: regolare struttura cellulare e dimensione cellulare costante, più elevata resistenza al flusso d’aria, perciò migliore assorbimento acustico. Maggior isteresi (la caratteristica della schiuma di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate) e minor elasticità, perciò miglior assorbimento degli urti. Maggior resistenza ai solventi organici e ai detergenti ma minore all’acqua e al calore. Ossidazione più lenta (migliore resistenza alla luce). Le schiume poliestere vengono perciò usate per una vasta gamma di applicazioni tecniche: materiale filtrante, imballaggio, assorbimento acustico, accoppiamento alla fiamma, imbottiture.
Smaltimento
Equiparato a rifiuti urbani, lo smaltimento del Poliuretano espanso è destinato ai rifiuti ingombranti. Gli scarti industriali invece vengono recuperati, macinati e riutilizzati in frammenti come imbottiture oppure riagglomerati per ottenere nuovi materiali espansi destinati ad altri usi, pienamente in linea con i principi dell’economia circolare sostenuti dalla Comunità Europea.
Applicazioni
- Imbottiture
- Imballaggi protettivi
- Filtrazione aria
- Filtrazione liquidi
- Isolamento acustico
- Isolamento termico
- Ortopedia